Posa di Reti di contenimento
su pareti rocciose
Posa in aderenza alla parete di rete metallica doppia torsione
Si tratta di un consolidamento corticale superficiale, realizzato posando sul pendio una particolare copertura con rete in filo d’acciaio zincato che il più delle volte viene anche armata con funi metalliche e ancorata con chiodature passive in barra di profondità variabile. Quest’ultimo strato, ha la funzione di consolidare gli elementi rocciosi, contrapponendosi a movimenti non compatibili all’ammasso, trasferendo dalla rete alle funi e alle chiodature gli sforzi.
Posa in aderenza alla parete di rete con filo d'acciaio ad alta resistenza
Si tratta di un consolidamento corticale superficiale, realizzato posando sul pendio una particolare copertura di rete con filo d'acciaio ad alta resistenza, fissata alla roccia e armata con chiodature passive in barre d'acciaio tipo Gewi/Dywidag di profondità variabile con relativa piastra di ripartizione, posti in opera solitamente nella misura di uno ogni 10 mq.. Quest’ultimo strato, ha la funzione di consolidare gli elementi rocciosi con la rete, contrapponendosi a movimenti non compatibili all’ammasso, trasferendo dalla rete alle chiodature gli sforzi.
Posa in aderenza di pannelli in fune d’acciaio
Si tratta di un consolidamento mirato all’imbragaggio di masse
rocciose pericolanti di dimensioni piuttosto consistenti,
isolate o accatastate in modo da creare un elemento di
discontinuità evidente sul pendio. Avviene mediante la posa
in opera di pannelli con maglia in fune d’acciaio o di una
rete ad alta resistenza con maglia di funi spiroidali in
acciaio. I pannelli vengono vincolati esternamente ai
blocchi instabili, alla roccia sana in sommità ed ai bordi
tramite chiodatura.
Hai bisogno di maggiori informazioni?